La rigenerazione attraverso interventi alla scala di quartiere

Interventi estesi

I progetti dell'edizione 2023 del festival Città in Scena

Gli interventi presentati in questa sezione sono emblematici di processi di rigenerazione che non si limitano al riuso di singoli edifici, complessi edilizi o spazi pubblici, ma coinvolgono parti più ampie del sistema urbano, come interi quartieri o porzioni di città. In Italia, il piano PINQUA promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all’interno del quale rientrano anche alcuni dei progetti presentati, mira a combattere il degrado e la marginalità urbana, promuovendo il recupero delle aree più vulnerabili e contribuendo alla creazione di città più vivibili, sostenibili e inclusive. Uno degli obiettivi principali dei progetti PINQUA è quello di migliorare la qualità della vita nei quartieri più degradati, attraverso una serie di azioni che riguardano non solo gli edifici ma anche la rete di servizi e spazi pubblici. Questi progetti si concentrano in particolare sulle aree urbane marginali, caratterizzate da scarsa accessibilità, infrastrutture inadeguate e povertà socio-economica, per incrementarne la qualità urbana attraverso interventi sul patrimonio immobiliare residenziale e sugli spazi pubblici. Un altro tema identificabile nel quadro degli interventi estesi ad ampie porzioni di territorio urbano è riconducibile a operazioni volte al recupero e valorizzazione di centri e borghi storici colpiti da eventi calamitosi o fenomeni di abbandono. In questo contesto i progetti sono orientati alla valorizzazione del patrimonio edilizio, anche per fini turistici, o al ripopolamento delle aree interne del paese che, soprattutto negli ultimi decenni, stanno sperimentando fenomeni di allontanamento da parte della popolazione e conseguente incuria o abbandono del loro patrimonio immobiliare.

In this issue

Subscribe to the magazine

I would like to subscribe to the printed edition

Are you already a subscriber?

Log in to browse the magazine online